Tra tutte le piattaforme web, quella dal carattere più professionale è certamente LinkedIn.
Questa piattaforma infatti si basa sui rapporti di lavoro e sulle abilità personali, è un curriculum online in continuo movimento, ma non solo. Non tutti sono a conoscenza del
reale potenziale di LinkedIn in merito alla generazione di contatti, fondamentali per il raggiungimento del tuo target di clientela.
Grazie a LinkedIn infatti potete pensare di attuare delle strategie di
influencer marketing.
Facciamo un passo indietro, cos’è l’influencer marketing?
Una strategia basata sull’influencer marketing sfrutta le qualità e abilità degli influencer per scopi aziendali. Non esiste formula più efficace dell’
endorsement per promuovere il tuo prodotto o servizio nel modo corretto.
L’influencer marketing permette ai brand di individuare i
soggetti più influenti nei confronti di un’attività renderli i principali portavoce. I consumatori seguono senza alcuna esitazione i consigli degli influencer.
Quindi, il primo step, è sicuramente
individuare i nostri portavoce.
Quale altro luogo, se non LinkedIn, per scovare gli influencer più rilevanti?
LinkedIn è la più ampia rubrica di contatti professionali online ed è il luogo migliore per entrare in contatto con gli influencer. Farlo è veramente semplice, basta seguire
pochi passaggi:
- Inizia con una semplice ricerca nella barra in home page
- Sfrutta la ricerca avanzata per affinare la tua indagine (azienda, professione, località, lingue)
- Curiosa anche nella condivisione di post o articoli
- Analizza le connessioni e i correlati dei profili che ritieni interessanti, potresti scoprire altri profili rilevanti
Una volta individuati i tuoi influencer di riferimento, inizia la fase di
osservazione. Un buon influencer crea relazioni e fa nascere conversazioni di un certo livello, analizzale e screma la tua ricerca.
E poi? E’ il momento di
accorciare le distanze, con cautela. Inizia a farti conoscere instaurando un dialogo con l’influencer, seguendo i suoi gruppi di discussione, ma attenzione a
non essere irruenti evitando così di ottenere l’effetto contrario.
Infine non dimenticarti di
condividere su Linkedin i contenuti degli influencer, magari menzionandoli in modo da fargli notare il tuo reale interesse e creando delle connessioni rilevanti.
Se segui tutti i passaggi correttamente, da conversazione nasce conversazione e da collegamento nasce collegamento. Una volta instaurato un rapporto, sei pronto! Contatta privatamente i tuoi influencer illustrando tutti i punti salienti della tua offerta e metti in pratica la tua
strategia di influencer marketing.